Nel 2025, il panorama del pugilato mondiale è sempre più giovane. Jesse Rodriguez guida la nuova generazione di campioni, seguito da Teofimo Lopez, Xander Zayas e altri astri emergenti. In questo articolo scopriamo i 10 più giovani pugili attualmente detentori di titoli mondiali, analizzando record, categorie e prospettive future.
Jesse Rodriguez: il leader della nuova generazione
Il primo campione nato nel 2000
Jesse “Bam” Rodriguez è diventato il primo pugile nato negli anni 2000 a vincere un titolo mondiale (fonte: The Ring).
Ha battuto Cuadras nel 2022 per il titolo WBC dei supermosca e oggi è campione unificato WBO/IBF.
Campione unificato nei supermosca
Nel 2025 ha sconfitto Phumelele Cafu in un match di unificazione, consolidando il suo status nel ranking pound-for-pound (attualmente 6º secondo The Ring Magazine).
Teofimo Lopez e Junto Nakatani: talento e potenza
Teofimo, il talento più discusso
Lopez ha vinto il suo primo titolo mondiale IBF nel 2019, fermando Richard Commey. Dopo la vittoria contro Lomachenko, ha dominato anche la categoria superleggeri battendo Josh Taylor a New York.
Nakatani: tre divisioni, un solo dominatore
Junto Nakatani ha conquistato titoli in tre categorie (mosca, supermosca e piuma). Con 24 vittorie per KO su 31 match è una vera superstar in Giappone, soprannominato “Big Bang”.
Le giovani stelle in ascesa: Zayas, Norman, Hitchins
Xander Zayas, il nuovo eroe di Porto Rico
A soli 22 anni, Zayas ha vinto il titolo WBO superwelter battendo Jorge Garcia Perez (fonte: DAZN). Con un record di 22-0 (13 KO), è tra i prospetti più caldi del 2025.
Brian Norman Jr, il pugile con i KO spettacolari
Ha vinto il titolo WBO a soli 23 anni dopo il KO su Giovani Santillan. È stato promosso a campione a pieno titolo nel 2024. Secondo ESPN, affronterà Devin Haney a novembre in una delle sfide più attese dell’anno.
Richardson Hitchins, tecnica olimpica
Ex olimpico per Haiti (Rio 2016), Hitchins è ora campione IBF nei superleggeri. La sua ultima vittoria contro George Kambosos Jr è stata riportata da Matchroom Boxing e ha confermato il suo salto di qualità anche nella potenza.
Classifica completa: i 10 campioni del mondo più giovani della boxe (2025)
| Posizione | Nome | Età | Titolo Mondiale Attuale | Fonte principale |
|---|---|---|---|---|
| 1 | Jesse Rodriguez | 24 | WBO & IBF Supermosca | The Ring, ESPN |
| 2 | Junto Nakatani | 27 | WBC Piuma | BoxingScene |
| 3 | Teofimo Lopez | 27 | WBO Superleggeri | BoxRec, ESPN |
| 4 | Brian Norman Jr | 23 | WBO Welter | ESPN Boxing |
| 5 | Sebastian Fundora | 26 | WBO & WBC Superwelter | DAZN, Matchroom Boxing |
| 6 | Richardson Hitchins | 27 | IBF Superleggeri | Matchroom, The Ring |
| 7 | Xander Zayas | 22 | WBO Superwelter | DAZN, BoxingScene |
| 8 | Thanongsak Simsri | 25 | IBF Mosca leggeri | BoxRec |
| 9 | Anthony Olascuaga | 25 | WBO Mosca | ESPN |
| 10 | Erick Rosa | 24 | WBA Mosca leggeri | BoxingScene, WBA |
Domande frequenti (FAQ)
Chi è il campione del mondo di boxe più giovane nel 2025?
Xander Zayas è attualmente il campione mondiale più giovane, avendo vinto la cintura WBO superwelter a soli 22 anni (fonte: DAZN).
Quanti anni ha Jesse Rodriguez?
Rodriguez ha 24 anni nel 2025. È già stato campione in due divisioni e ha battuto numerosi ex campioni del mondo (fonte: The Ring).
Qual è il pugile con più KO tra i più giovani?
Thanongsak Simsri ha una percentuale KO superiore all’85% (34 KO su 39 vittorie).
Giovani pugili, futuro brillante
La nuova generazione di campioni del mondo dimostra che il futuro della boxe è in ottime mani. Dalle prestazioni esplosive di Norman Jr alla potenza di Nakatani, passando per la brillantezza tecnica di Jesse Rodriguez, il ricambio generazionale è iniziato e promette spettacolo.
Resta aggiornato sulle ultime news di boxe dal sito.
Scopri il programma dei prossimi incontri di boxe dal calendario 2025.

Mi chiamo Antimo Carriero, sono nato a Brindisi nel 1989. SEO Manager di professione e blogger sportivo per passione, ho lavorato per anni come cronista, articolista e conduttore radiofonico di programmi sportivi. Nel 2023 ho fondato Ultimo Round per raccontare il mondo della boxe, uno sport che amo profondamente. Ogni giorno porto sul sito notizie, interviste, risultati e storie dal ring, per chi condivide la mia passione per la noble art.
Articoli correlati
Intervista ad Alessandro Duran
Il punto di Alessandro Duran sul grande weekend di boxe italiana
Ritratti di boxe: Dmitry Bivol
Ritratto di boxe: Artur Beterbiev
Queensberry vs Matchroom 5 vs 5: i risultati
Jesse Rodriguez avvisa Inoue: “Combatterei in Giappone contro di te”
Mauro Forte: “Nei pesi gallo per avere la mia chance. Se sei in ballo, devi ballare…”
TAF 9: Il grande spettacolo della boxe torna a Milano il 17 maggio
